Febbraio trascina al +4% il tasso tendenziale dei prezzi al consumo dei vini (era al 3,7% a gennaio). Un’escalation, innescata dai rincari alla produzione, che ha spinto l’ultimo dato rilevato
Unione Italiana Vini soc coop
Febbraio trascina al +4% il tasso tendenziale dei prezzi al consumo dei vini (era al 3,7% a gennaio). Un’escalation, innescata dai rincari alla produzione, che ha spinto l’ultimo dato rilevato
Sarà perché sono easy to drink (specie i nostri Prosecco o i Cava spagnoli, che si stanno dimostrando una validissima alternativa allo Champagne), sarà perché le occasioni di consumo si
Milano. Uno scenario al ribasso è quello previsto per l’Italia dalla società specializzata in ricerche di mercato Iwsr. Nel consueto Outlook 2016 commissionato da Vinexpo, e presentato oggi dal chairman
A chiusura del periodo natalizio possiamo verificare come siano andate in Distribuzione moderna le vendite di “bollicine”, categoria composta sia dallo Spumante italiano che da prodotti quali Champagne francese e
Il prossimo 6 giugno aprirà i battenti Vinexpo 2013, l’importante appuntamento fieristico di Bordeaux per il settore del vino e dei distillati. Per il decimo anno consecutivo Vinexpo ha
Cina e Corea del Sud sono oggi generalmente identificate come i più promettenti mercati in fatto di consumi di vino, tuttavia Rabobank allarga lo sguardo e suggerisce di guardare
Lord Henry, personaggio di una celebre opera di Oscar Wilde, afferma che “Oggi la gente conosce il prezzo di tutto e non conosce il valore di nulla”. Fatte le dovute distinzioni,
l consumo di vino in Germania è trainato soprattutto dalle persone anziane: sono i non più giovani, infatti, ad aggiudicarsi la metà delle vendite; della restante fetta di mercato
Rauscedo (PN), 17 ottobre 2012. La competizione nel mondo del vino è oggi cosa globale. A ricordarlo, durante l’Assemblea del settore vitivinicolo di Fedagri-Confcooperative, il Presidente Maurizio Gardini. Oggi
Tempi difficili in Italia per la ristorazione. Non è solo la grande distribuzione a pagare lo scotto della crisi. I nodi stanno venendo al pettine anche nel fuori casa che
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.