Il Friuli rappresenta un caso di scuola su come la disaffezione alle Doc possa raggiungere livelli quasi parossistici. Su una produzione potenziale di oltre 600.000 ettolitri, nel 2012 ne sono
Unione Italiana Vini soc coop
Il Friuli rappresenta un caso di scuola su come la disaffezione alle Doc possa raggiungere livelli quasi parossistici. Su una produzione potenziale di oltre 600.000 ettolitri, nel 2012 ne sono
Più 6% il fatturato 2012, per un totale di 40,4 milioni di euro, 10,3 milioni di bottiglie vendute nel mondo (+12% sul 2011), di cui 8,8 milioni Doc e Docg,
Sarà perché sono easy to drink (specie i nostri Prosecco o i Cava spagnoli, che si stanno dimostrando una validissima alternativa allo Champagne), sarà perché le occasioni di consumo si
Settantasette mila ettari di vigneto, quasi quaranta mila produttori (compresi i piccoli agricoltori), oltre dieci milioni di quintali di uva raccolta, più di nove milioni di ettolitri di vino,
Si preparano tempi duri in Germania per i vini che riportano in etichetta storpiature della parola Prosecco. Un importante pronunciamento è arrivato in questi giorni da parte del Deutsche Patent-
Il vino bianco prodotto in Australia da uve Glera può essere denominato “Prosecco” solo per la vendita all’interno della Federazione. Nell’Unione Europea invece può essere commercializzato solo con il
Si avvicina la maturazione delle uve e con l’inizio di agosto si chiuderà il periodo dei trattamenti fitosanitari in vigneto. Il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore e l’Università
Falso Prosecco in Brasile, il problema è anche italiano. A spiegare perché ancora oggi circoli Prosecco made in Brazil, con tanto di fascetta di Stato brasiliana, è una
Continua la danza dei numeri degli ettari del Fvg impiantati a Glera. Dopo alcuni mesi di indecisione, a fine marzo il presidente del Consorzio della Doc Prosecco, Fulvio Brunetta, al
E’ il Prosecco la denominazione di origine più prodotta in Italia, con 1,2 milioni di ettolitri di produzione potenziale e una quota dell’8% sul totale nazionale a Do prodotto nel
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.