Concentrazione e frammentazione. Sono questi i connotati principali del sistema delle denominazioni di origine in Italia come risulta dalla rielaborazione dei dati di imbottigliamento relativi al 2013. Da una parte,
Unione Italiana Vini soc coop
Concentrazione e frammentazione. Sono questi i connotati principali del sistema delle denominazioni di origine in Italia come risulta dalla rielaborazione dei dati di imbottigliamento relativi al 2013. Da una parte,
O-I (Owens-Illinois) azienda leader nell’ideazione, progettazione e realizzazione di contenitori in vetro, ha promosso un incontro con le aziende produttrici di Prosecco per riflettere sulle prospettive economiche derivanti dalle nuove
Sarà un vero talk show il convegno dal titolo “Prosecco Doc e Prosecco Superiore Docg: il territorio che diventa stile”, in calendario a Enovitis in campo nel pomeriggio del 19
Il vino italiano è oggi il più popolare tra i vini stranieri nella regione scandinava. Se già, infatti, i consumatori di Norvegia e Finlandia lo prediligevano, oggi lo fanno anche
Il prossimo 7 aprile, durante Vinitaly, sarà ufficialmente presentata la ricerca di Iri sulle vendite di vino nella GDO italiana, commissionata dallo stesso Salone Internazionale del vino e dei distillati. Ad anticipare questo
Il Corriere Vinicolo n. 8-2014 contiene un focus speciale dedicato alla spumantistica, con i seguenti argomenti: L’analisi dei trend dell’export di Italia, Francia e Spagna Le importazioni nei principali mercati
Nel 2013 gli statunitensi hanno bevuto 297 milioni di casse di vino; 1,5 milioni di casse in più rispetto all’anno precedente. L’ha rilevato nel suo report annuale il Wine Market
Ci sono alcune notizie positive sul mercato britannico. La prima: nonostante le difficoltà economiche e l’inasprimento delle tasse, e un fenomeno di vino illegale recentemente quantificato in 700 milioni di
Insolita degustazione di basi Spumante quella svoltasi presso la Sede della Pro Loco di San Pietro di Barbozza, organizzata da Assoenologi, sezione Veneto Centro Orientale, in collaborazione con la Confraternita
Ormai non fa più notizia, ma ogni volta che si guardano ai consuntivi il Prosecco sorprende sempre. Oggi guardiamo ai dati di vendita di spumanti negli Usa, settore off-premise, quindi
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.