Questo il consuntivo di dicembre (escluso ultimo dell’anno, che verrà consuntivato in un prossimo report) delle vendite di spumante italiano presso la Gdo, monitorata da Iri. Prosecco in crescita robusta,
Unione Italiana Vini soc coop
Questo il consuntivo di dicembre (escluso ultimo dell’anno, che verrà consuntivato in un prossimo report) delle vendite di spumante italiano presso la Gdo, monitorata da Iri. Prosecco in crescita robusta,
Questa la situazione delle vendite di spumanti in America al 6 dicembre 2014, come risultante dalle rilevazioni Nielsen sul circuito off-premise (Nielsen monitora circa il 70% del totale del mercato).
Presentato alle Giornate Professionali di Sorrento, prodotto da CSC Production e distribuito da Bolero Film, “Leoni” uscirà al cinema il 5 febbraio 2015. Cast d’eccezione e un ritorno alla tradizione
Dalle tabelle è inequivocabile un dato: ai scandinavi piacciono le bollicine. Italiane (leggi Prosecco) ma anche spagnole. Piacciono ai danesi, dove il mercato per gli spumanti tricolori a tutto settembre
Il mercato del vino Usa cresce, anche se, nel 2014, l’incremento è stato del solo 0,3% nei volumi commercializzati (per un totale di 322 milioni di casse da nove litri),
Come più volte scritto il Prosecco è uno dei pochi prodotti in crescita nello stagnante mercato del vino UK. Arriva ora la conferma di questo dato, lo scrive The Drink
Panettone al Glera, di Bisol, e naturalmente bollicine! Un brindisi quanto mai tradizionale ma di grande eccellenza quello che la nota cantina del Prosecco e del Cartizze di Valdobbiadene offrirà
La crescita della spumantistica – l’unica e vera nell’export italiano di vino a giugno – è ascrivibile a una sola categoria, quella dei Dop, dove è rubricato il Prosecco: +31%
L’Alleanza delle Cooperative esprime in un comunicato “grande soddisfazione per l’importante risultato ottenuto dal governo italiano nell’ambito dei negoziati per la tutela delle indicazioni geografiche europee nella Repubblica popolare cinese”.
Prima di tutto c’è il Prosecco. Ancora una volta, lo scrive Nielsen in un recente report, la nostra DO veneto-friulana è la chiave di volta delle tendenza di consumo di
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.