Oggi contano circa il 5% sul totale del vino europeo commercializzato all’interno e all’esterno dell’Unione, per un volume totale – nel cumulato a settembre 2012 – di 2,3 milioni di
Unione Italiana Vini soc coop
Oggi contano circa il 5% sul totale del vino europeo commercializzato all’interno e all’esterno dell’Unione, per un volume totale – nel cumulato a settembre 2012 – di 2,3 milioni di
E’ un mercato in decisa crescita quello ucraino, e che progressivamente ha allargato la lista dei fornitori, un tempo ristretta a Georgia e Moldova, che solo dieci anni fa rappresentavano
Continua a crescere l’import di vino sfuso da parte degli operatori italiani. A tutto giugno di quest’anno hanno varcato i nostri confini 142 milioni di litri di vino, in crescita
“Io l’Inghilterra la do per morta”. Così ci disse un giorno un grosso nome dell’enologia veneta mentre discutevamo di mercati. E a guardare le statistiche ne ha ben donde, dove
Sembra davvero una maledizione quella che sta avvolgendo i nostri spumanti sul mercato russo. Mentre le importazioni di vini fermi in bottiglia si sono riprese e crescono a ritmo sostenuto
Presumibilmente il mercato americano sta per tirare il fiato. Confrontando l’andamento delle ultime settimane presso il settore grande distribuzione-liquor stores e il primo semestre a livello di importazioni, emerge chiara
Primo bimestre 2012 in calo per le importazioni americane di vino italiano: -6% in volume e -10% in valore sul 2011. L’Italia, secondo quanto riportato dall’Italian Wine and Food Institute,
Chiude positivamente il bilancio dell’agroalimentare italiano nel 2011, seppure in calo rispetto all’anno precedente: 1,4 miliardi di euro come differenza tra import (32,6 miliardi) ed export (33,9), mentre nel 2010
La crisi che ha toccato da vicino il settore vitivinicolo in molti Paesi durante il triennio 2008-2010 sembra non essere stata percepita dal mercato canadese che, anno dopo anno, ha
Le cantine, comprese quelle dell’Europa continentale, scommettono sul rilancio del mercato britannico. E lo fanno a ragion veduta, perché Oltremanica le cose sembrano andare davvero meglio per i prodotti enologici.
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.