Il mercato mantiene un ciclo relativamente espansivo, più accentuato sulla tipologia spumante (+19%), dove il Prosecco porta l’Italia a una performance a valori del +23%, a prezzi in leggero aumento
Unione Italiana Vini soc coop
Il mercato mantiene un ciclo relativamente espansivo, più accentuato sulla tipologia spumante (+19%), dove il Prosecco porta l’Italia a una performance a valori del +23%, a prezzi in leggero aumento
Anche nel primo semestre del 2014 sta proseguendo il riassestamento del mercato cinese intravisto nel 2013, tuttavia con ritmi meno drammatici del primo quarto dell’anno. Le importazioni di vino in
di Stefano Tesi L’India è un Paese che, se non ben conosciuto nelle sue logiche e nei suoi meccanismi socioeconomici, religiosi, burocratici e commerciali, per chiunque voglia importarvi dei beni
In un precedente articolo abbiamo analizzato l’impatto della crisi economica sul settore vino visto dalla parte dei Paesi esportatori. Chiudiamo il cerchio guardando dall’altra parte, ovvero di chi il vino
Anche nel 2014 sta proseguendo il riassestamento del mercato cinese intravisto nel 2013. Le importazioni di vino in bottiglia sono scese di quasi il 20% sia a volume (62 milioni
A livello di volumi, ovvero litri di vino importato (spumanti esclusi), la tendenza mondiale sembra indicare linea piatta. I principali Paesi, come UK, Germania, Paesi Bassi, Giappone chiudono l’anno in
Che il mercato tedesco non ci abbia mai abituato a performance da urlo non fa notizia. Fa notizia però il fatto che alcune categorie di prodotto, leggasi spumanti, che stanno
Il Nordamerica, dopo un periodo di appannamento coinciso con i primi due anni di crisi economica internazionale, ha ripreso a crescere in maniera costante, ritrovando i ritmi propulsivi che avevano
Ci sono alcune notizie positive sul mercato britannico. La prima: nonostante le difficoltà economiche e l’inasprimento delle tasse, e un fenomeno di vino illegale recentemente quantificato in 700 milioni di
La Corea del Sud è – fra i grandi Paesi asiatici – quello dove le cose nel 2013 sono andate meglio dal punto di vista delle importazioni. Cresce il segmento
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.