Il termometro segna febbre alta a settembre per il carrello alimentare. I dati Istat certificano una crescita tendenziale dei prezzi al consumo dell’1,5% (il confronto è con settembre di un
Unione Italiana Vini soc coop
Il termometro segna febbre alta a settembre per il carrello alimentare. I dati Istat certificano una crescita tendenziale dei prezzi al consumo dell’1,5% (il confronto è con settembre di un
L’Observatorio Vitivinícola Argentino ha rilasciato i dati sulle esportazioni di vino per primi sette mesi dell’anno in corso. In generale le spedizioni oltreconfine si sono incrementate del 5,59% nei volumi,
Il fenomeno sparkling wine, se è lecito definire così la crescente sete di spumanti che sta caratterizzando il commercio mondiale del vino, comincia a far sentire la sua forza anche
Come si comportano Asti e Prosecco nel mercato russo, alle prese con profonde difficoltà economiche? Va innanzitutto detto che i due prodotti italiani, così diversi, sono percepiti dalla maggior parte
Il Prosecco sta conquistando anche i gourmand francesi. Il vino italiano sempre più amato anche fuori dai confini nazionali segna il balzo più marcato nel 2014 tra le vendite di
Si allontana in Italia lo spettro della deflazione. Ad agosto i pochi movimenti dei prezzi al consumo rilevati dall’Istat hanno lasciato invariato al +0,2% il caro-vita, per un effetto compensativo
Primo semestre in buona crescita per l’export italiano di vino. A giugno totale a 2,5 miliardi di euro (+7%), per volumi in leggero calo (-2% a 9,6 milioni di ettolitri),
Dopo sei anni di lavoro, Grace Vineyard, uno dei più noti e riconosciuti produttori cinesi di vino, ha finalmente messo in commercio “Angelina”, la sua prima linea di vini spumanti.
Nel primo semestre del 2015 il consumo di vino in Brasile è cresciuto del 4,6% sullo stesso periodo dell’anno passato (per un volume totale commercializzato di 1,777 milioni di ettolitri),
Sul fronte bottiglia, il mercato britannico continua a essere in una fase involutiva, con variazioni trimestrali negative nell’ordine del 10% da ormai il 2013. I primi tre fornitori – Italia,
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.