Giovedì 1 marzo gli studenti di tre istituti veronesi – il Liceo scientifico Galileo Galilei, l’Istituto Agrario Bentegodi e il Liceo scientifico Copernico – hanno partecipato al progetto “WINE IN
Unione Italiana Vini soc coop
Giovedì 1 marzo gli studenti di tre istituti veronesi – il Liceo scientifico Galileo Galilei, l’Istituto Agrario Bentegodi e il Liceo scientifico Copernico – hanno partecipato al progetto “WINE IN
Per la prima volta da molti anni il sistema vino Italia si trova a fare i conti con una situazione completamente diversa, nuova per certi versi: abituati all’overproduzione, alle cantine
La produzione del Prosecco, in Fvg, rischia di essere una casa senza “tetto”. Infatti, a fine luglio 2011, la Giunta regionale, in accordo con la Regione Veneto, aveva approvato la
Febbraio, tempo di anteprime non solo in Toscana ma anche in Romagna. Si è tenuto infatti il 19 e 20 febbraio scorsi Vini ad Arte, evento dedicato al Sangiovese di
È partita da Miami, dal grande evento Simply Italian, l’attività 2012 del progetto Ocm vino per il Friuli Future Wines II, l’associazione temporanea di imprese guidata dalla Cciaa di Udine,
Un’occasione imperdibile per tutte le aziende italiane produttrici di vino rosato, un’opportunità di riscatto senza precedenti per questa particolare tipologia enoica. È il 1° Concorso Enologico nazionale dei Vini rosati
“Il mondo dell’enologia ha perso un’importante figura di riferimento. La scomparsa di Giuseppe Caldano, da decenni colonna portante della nostra area tecnico-giuridica, valido supporto nell’attività di consulenza normativa ai nostri
Con la pubblicazione da parte di istat dei dati relativi al mese di novembre, si può ormai delineare quello che sarà l’andamento generale dell’export nell’anno di grazia 2011: ci avviamo
Dalle interviste di Aspettando Vinitaly, disponibili sul sito http://aspettando.vinitaly.com – dove è anche possibile partecipare al dibattito – emerge questa settimana uno spaccato sulla presenza dei vini esteri nelle carte
La crisi economica non arresta la passione degli italiani per un buon calice di vino. Secondo la ricerca commissionata da Marchesi de’Frescobaldi e illustrata da Renato Mannheimer dal titolo:
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.