Il countdown è cominciato ormai da tempo. La fatidica data del 31 luglio 2012 si avvicina a grandi passi, e salvo improbabili inversioni di rotta e mutamenti a livello di
Unione Italiana Vini soc coop
Il countdown è cominciato ormai da tempo. La fatidica data del 31 luglio 2012 si avvicina a grandi passi, e salvo improbabili inversioni di rotta e mutamenti a livello di
Dopo Vinitaly, anche il Concorso Enologico Internazionale, cambia la cadenza: da tradizionale appuntamento pre-Vinitaly si sposta a novembre, portando con sé il Concorso Internazionale Packaging. Queste le date del 2012:
LECCE – Sbloccate le certificazioni sui vini delle doc interprovinciali. La Giunta regionale, su proposta dell’Assessorato alle Risorse agroalimentari, nei giorni scorsi ha deliberato la proroga dell’attività delle vecchie Strutture
Colognola ai Colli. Arricchimento, misure di mercato, diritti d’impianto, promozione e tutela del made in Italy. Sono i temi principali su cui è intervenuto Paolo De Castro, presidente della Commissione
Alla vigilia delle tradizionali Anteprime toscane di febbraio – Chianti Classico, Vernaccia, Nobile e Brunello, a cui peraltro quest’anno si aggiunge anche il debutto del Consorzio Chianti con il Chianti
Braccio di ferro fra Lecce e Brindisi per il controllo delle Doc interprovinciali. In questi giorni, le Camere di commercio dei due capoluoghi si stanno confrontando per definire le sedi
Ancora positivo l’export italiano di vino a ottobre: nei 10 mesi cumulati, sono stati spediti oltrefrontiera oltre 19,4 milioni di ettolitri (+12%), per un valore che sfiora i 3,5 miliardi
La crisi sta mettendo a rischio molte realtà che fino a ieri sembravano inossidabili. In Piemonte, sta capitando alle 14 Enoteche Regionali, strutture di una rete solida e invidiata da
Una forte convergenza su tutte le tematiche. Così il ministro Catania ha commentato l’incontro odierno con il ministro francese dell’alimentazione dell’agricoltura e della pesca, Bruno Le Maire, che è stato
Roma. Uno scenario non dei migliori quello dipinto dal ministro Mario Catania nel corso del suo intervento al consiglio di amministrazione di Unione Italiana Vini a Roma: la riforma della
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.