Il settore vitivinicolo della provincia di Udine, nel II trimestre del 2012, registra una produzione in calo del -2,9%, ma una crescita del fatturato dell’1,1%, rispetto allo stesso periodo dello
Unione Italiana Vini soc coop
Il settore vitivinicolo della provincia di Udine, nel II trimestre del 2012, registra una produzione in calo del -2,9%, ma una crescita del fatturato dell’1,1%, rispetto allo stesso periodo dello
Incomincia a delinearsi quello che potrebbe essere lo scenario di chiusura d’anno sul fronte export per i nostri vini. Il calo delle spedizioni di sfuso, rispetto a un 2011 che
Pubblichiamo in sintesi i dati relativi all’export nazionale di vino nel periodo cumulato gennaio-maggio, che mostrano un calo a volume dell’11%, dovuto alla riduzione dei volumi di sfuso (-24%) e
“Trasporto delle uve ed export dei vini: giornata informativa per i produttori con l’Ufficio territoriale ICQRF di Conegliano e l’Agenzia delle dogane” è il titolo dell’incontro organizzato dal Consorzio Vini
Then main destination country in volumes of our DOC and DOCG wines in bottles is Germany, which in the first quarter of the year purchased 264,000 hectoliters, mostly red. Followig
Dopo aver esaminato le principali destinazioni dei vini Dop, Igp e frizzanti, oggi puntiamo l’attenzione sulla spumantistica, con l’avvertenza che si parla di quadrimestre, mentre le tre analisi precedenti si
Proseguiamo la rassegna delle principali destinazioni dei nostri vini per categoria. Dopo i Dop e gli Igp confezionati, tocca ai frizzanti in bottiglia. Il primo mercato a volumi, trainato dal
Oggi ci occupiamo di dare uno sguardo alle principali destinazioni dei vini italiani in bottiglia a denominazione di origine, statistiche che periodicamente appaiono sul Corriere Vinicolo ma che questa volta
Proseguiamo l’analisi dei principali mercati di destinazione dei nostri vini per categoria: dopo i , tocca agli Igp, anch’essi in bottiglia. La prima sostanziale novità è che è il Regno
Exports have started quietly in 2009 and now – as the players grew and became aware of the brand – the numbers are starting to raise. Today around 2 million
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.