Analizzando i dati di Nielsen, The Drinks Businnes ha fatto un breve sunto delle principali preferenze dei Millennials del Regno Unito in fatto di consumo di alcolici. I nati tra il 1980 e
Unione Italiana Vini soc coop
Analizzando i dati di Nielsen, The Drinks Businnes ha fatto un breve sunto delle principali preferenze dei Millennials del Regno Unito in fatto di consumo di alcolici. I nati tra il 1980 e
Il 16 dicembre 2015 si è svolta l’Assemblea Generale di Cantine Riunite & Civ per l’approvazione del bilancio dell’Esercizio chiuso al 31 luglio 2015. Il Presidente Corrado Casoli e il
La vendita di vino nel settore della ristorazione è fortemente legata all’abbinamento col cibo. Quest’affermazione è certamente scontata e banale, soprattutto quando si parla delle grandi cucine, quella italiana o
Secondo quanto riportato nei giorni scorsi sulle pagine web di Drinks Business Review, la nota catena americana di caffetterie Starbucks ha deciso di inserire il vino e birra tra i prodotti offerti in uno
Prosecco, Cava e Champagne sono i tre spumanti più diffusi al mondo ma, a parte questa considerazione, osservandoli da vicino in termini di vendite, si notano alcune significative differenze che
La differenza tra vini biologici, biodinamici e naturali non è molto chiara alla maggior parte delle persone. Il mercato, se pur di nicchia, è però in evoluzione e ce lo
Questo articolo è stato pubblicato su Grapegrower & Winemaker (winebiz.com.au), la più prestigiosa rivista dell’industria vitivinicola australiana e neozelandese, con la quale Il Corriere Vinicolo ha un rapporto di collaborazione
Come si comportano Asti e Prosecco nel mercato russo, alle prese con profonde difficoltà economiche? Va innanzitutto detto che i due prodotti italiani, così diversi, sono percepiti dalla maggior parte
Poche sintetiche righe per annunciare lo sblocco della riserva vendemmiale della campagna in corso. “Vista l’attuale situazione di mercato – si legge in un comunicato diffuso ieri sera – il
Il Prosecco sta conquistando anche i gourmand francesi. Il vino italiano sempre più amato anche fuori dai confini nazionali segna il balzo più marcato nel 2014 tra le vendite di
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.