Il valore dell’industria degli alcolici potrebbe raggiungere in Cina, entro il 2025, il valore di 1300 miliardi di yuan, al cambio attuale più di 165 miliardi di euro, con un
Unione Italiana Vini soc coop
Il valore dell’industria degli alcolici potrebbe raggiungere in Cina, entro il 2025, il valore di 1300 miliardi di yuan, al cambio attuale più di 165 miliardi di euro, con un
Come indica il Market Report Q2 2017 della Wine and Spirit Trade Association (WSTA), le vendite di sparkling wine nel Regno Unito sono crescite nel 2016 del 12%. In cinque anni, a partire dal
In una riunione tenutasi a Epernay lo scorso 21 luglio, i rappresentanti del Syndicat Général des Vignerons (Sgv) e dell’Unions des Maisons de Champagne (Umc) hanno fissato il rendimento commercializzabile per la vendemmia 2017 dello
Nell’anno terminato a giugno, le vendite di vino e di superalcolici nell’on-trade statunitense (bar, ristoranti, alberghi) hanno fatto segnare uno sviluppo positivo, rispettivamente del +1.5% e del +1,6%, mentre il
Il 62% degli statunitensi adulti consuma, almeno occasionalmente, bevande alcoliche. Lo indica l’annuale sondaggio Consumption Habits di Gallup. Questa percentuale è in linea con quella media degli ultimi 80 anni (63%). Negli ultimi
Wine Australia ha rilasciato il suo rapporto annuale sulle esportazioni (si trova qui). Nell’anno fiscale 2017, terminato alla fine di giugno (1 luglio 2016 – 30 giugno 2017), le esportazioni di vino
Le ultime stime vendemmiali di Agreste, il servizio statistico del Ministero francese dell’Agricoltura (MAAF), datate 17 luglio, indicano per la prossima vendemmia una produzione tra i 37 e i 38,2 milioni
L’Observatorio Español del Mercado del Vino (OeMv) ha pubblicato il dieci luglio scorso un report commercio internazionale del vino in Bag in Box (si può trovare qui). Vi è analizzato, in particolare, l’export
Secondo i dati Nielsen relativi alle vendite al dettaglio di vino fermo negli Stati Uniti nelle 52 settimane allo scorso 17 giugno 2017, sono ancora le fasce di prezzo più alte il
Il Consorzio per la Tutela dei vini Doc Brindisi e Squinzano ha un nuovo Presidente. Il Consiglio di Amministrazione, rinnovato in data 22 giugno 2017, composto da Angelo Maci, Nicola
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.