Dopo aver analizzato l’export dei vini fermi Dop e Igp per price point (vedi), ci dedichiamo all’analisi dei vini con le bollicine. Come sappiamo, gli spumanti sono quelli con la
Unione Italiana Vini soc coop
Dopo aver analizzato l’export dei vini fermi Dop e Igp per price point (vedi), ci dedichiamo all’analisi dei vini con le bollicine. Come sappiamo, gli spumanti sono quelli con la
L’export trimestrale per regioni conferma il Veneto primatista assoluto, con 403 milioni di euro di valore e una crescita di oltre il 7% rispetto al corrispondente periodo del 2014. La
Un processo di graduale riqualificazione sta accompagnando l’export di vini italiani nel mondo. Lo si evince dalle statistiche, che indicano una costante crescita del prezzo medio dei nostri vini per
In un recente nota informativa dell’Observatorio Vitivinícola Argentino (OVA) si parla di una futura crescita dei consumi di vino in Brasile. Secondo le previsioni degli operatori locali del settore, nel
In linea con quanto descritto guardando le performance dei principali mercati mondiali, l’Italia chiude il primo quarto dell’anno così come aveva chiuso il 2014. Grande performance del comparto spumanti, stabilità
Paolo Ferrante Le esportazioni di prodotti italiani cresceranno nel 2015 del 3,9%, un tasso doppio rispetto a quello di un anno fa. Ma le attese sono per un’ulteriore accelerazione nel
Per il secondo anno consecutivo il commercio dei vini varietali europei non cresce. Nel 2014, il totale movimentato in bottiglia è stato pari a 160 milioni di litri, 10 milioni
“Da oggi l’agroalimentare italiano sarà più forte e più riconoscibile sui mercati internazionali. Finalmente abbiamo un segno distintivo unico che aiuterà consumatori e operatori a identificare subito le attività di
Importanti investimenti per la promozione del vino italiano nei Paesi al di fuori della Comunità Europea, oltre un milione di euro solo per il mercato cinese con un piano triennale
Lo scorso anno le spedizioni di vino dalla California al resto degli Stati Uniti sono cresciute del 4%, per un totale di quasi 225 milioni di casse da nove litri.
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.