Aspettando il dato italiano, che comunque si avvia a chiudere settembre con poca gloria, le performance dei nostri competitor in giro per il mondo risultano alquanto opache. Specchio di quanto
Unione Italiana Vini soc coop
Aspettando il dato italiano, che comunque si avvia a chiudere settembre con poca gloria, le performance dei nostri competitor in giro per il mondo risultano alquanto opache. Specchio di quanto
L’Italia continua a soffrire l’ingombrante presenza dello sfuso spagnolo sui mercati. Nel mese di agosto, il nostro export ha bloccato le lancette a 68 centesimi al litro di media, contro
Canada, Stati Uniti, Messico e Brasile hanno importato vino, nei primi sei mesi dell’anno, a un prezzo superiori rispetto a quanto pagato nello stesso periodo del 2013, ma solo il
Wine by Numbers Quarterly Edition contents: Exporters sparkling, bottled, bulk wines by main destinations – Italy, France, Spain, Australia, New Zealand, South Africa, USA, Argentina, Chile
La crescita della spumantistica – l’unica e vera nell’export italiano di vino a giugno – è ascrivibile a una sola categoria, quella dei Dop, dove è rubricato il Prosecco: +31%
Il prossimo 25 settembre sarà firmato il testo definitivo del Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA), accordo bilaterale, economico-commerciale tra Unione Europea e Canada. La notizia, in riferimento al settore
In linea con quanto visto per il totale export nazionale (vedi il dettaglio), anche la dinamica esportativa regionale segna rallentamenti vistosi tra il primo e il secondo quarto dell’anno. Rallentano
Il 2014 probabilmente sarà ricordato come un anno di riflessione sul fronte export. La dinamica al giro di boa, primo semestre, dice che l’unica categoria che in qualche modo porta
Prosegue anche a maggio il riassestamento dell’export italiano. Sul fronte bottiglia, i volumi sono ormai piatti (-1%), a fronte di una crescita a valori che diventa sempra più risicata (un
Come abbiamo accennato commentando i dati dell’export generale, gli spumanti ad aprile confermano il dato di crescita a doppia cifra che li sta accompagnando da oltre un anno (+14% i
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.